"Parte in quarta il 2017 in tema di Ecm. Non bastavano l'avvio del nuovo triennio, le nuove regole sull'attribuzione dei crediti, la chance di recuperare fino a metà del fabbisogno formativo quest'anno, lo scambio di dati su crediti e discenti deciso tra ministero della Salute e Fnomceo.
“Insuccessi e difficoltà nella chirurgia dell’orecchio medio: Solo esperienze personali”. E' questo il titolo del Convegno SIOSU, VI Giornata materana di Otochirurgia, in programma a Matera, il prossimo 25 febbraio 2017. L'evento, organizzato dalla Società italiana di Otologia e Scienze dell’udito, si svolgerà nell'hotel San Domenico al piano (via Roma, 15).
Presidente del convegno, il dott. Gennaro Larotonda, direttore della U.O.C. di Otorinolaringoiatria e Chirurgia cervico-facciale, mentre il responsabile scientifico è il dottor Giuseppe Romano, responsabile della U.O.S. di Chirurgia dell’orecchio.
Il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, ha partecipato alla riunione della “Commissione nazionale per l’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) e la promozione dell’appropriatezza nel Servizio sanitario nazionale”.
Nuovi Lea: il presidente del consiglio, Paolo Gentiloni, ha firmato il via libera ai nuovi Lea. Il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin: "È un passaggio storico per la sanità italiana".
Il vicepresidente dell’ANAP, Mauro Menzietti, ospite in studio della trasmissione "Mi manda RaiTre", per affrontare il tema degli amplificatori acustici. "Attenzione, gli amplificatori acustici non sostituiscono affatto l'apparecchio acustico. Si tratta infatti di ausilii temporanei, che posso essere utilizzati solo per un breve periodo di tempo. L'apparecchio acustico invece è certificato personalizzato per ogni singolo utente e garantisce prestazioni sicure e controllate nel tempo".
L'American Academy of Otolaryngology-Head and Neck Surgery Foundation ha aggiornato, pubblicandole sulla rivista Otolaryngology-Head and Neck Surgery, le linee guida sulla gestione del cerume auricolare e sulla cura dell'orecchio sano. «L'aggiornamento da un lato fa il punto sulle migliori tecniche mediche per la
Ci sarà tempo per tutto il 2017 per mettersi in pari con i crediti Ecm relativi al triennio 2014 - 2016, otendo acquisire sino al 50% del punteggio complessivo (150 crediti al netto di esoneri ed esenzioni). A stabilirlo, la Commissione Nazionale per la Formazione Continua, che ha deliberato in tal senso nella riunione del 13 dicembre scorso.
Il ministro della Salute Beatrice Lorenzin ha firmato i nuovi Livelli Essenziali di Assistenza e il nuovo Nomenclatore. Al momento quindi mancano, per rendere operativi i provvedimenti, solo le firme del ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan e del Premier Paolo Gentiloni. Il ministro su Twitter ne da la notizia commentando che si tratta di risultato importante per la salute dei cittadini. (ANSA)
"L’udito e l'equilibrio nel soggetto anziano". E' questo il titolo del XXXVI Congresso SIAF, Società italiana di audiologia e foniatria, in programma a Siena, dal 27 al 30 settembre 2017. L'evento, presieduto dal professor Walter Livi, si svolgerà nel centro didattico Policlinico “S. Maria alle Scotte”. Il congresso è patrocinato dall'Anap, Associazione nazionale audioprotesisti professionali.
Cari Associati,
oggi è un grande giorno per la nostra categoria e soprattutto per i nostri assistiti: il nuovo Nomenclatore Tariffario è finalmente diventato realtà.
Oltre al mantenimento del sistema tariffario, che ha scongiurato il pericolo di gare d’appalto, il nuovo Nomenclatore contiene un aggiornamento del contenuto tecnologico ed un miglioramento nelle fasi di erogazione degli ausili e del protocollo applicativo con un'attenzione particolare per i minori che potranno beneficiare ora di ottime soluzioni a carico del SSN.