"La Fia conferma di essere una presenza fissa al fianco dei pazienti". Così il segretario Corrado Canovi anticipa il suo intervento alla trasmissione "Mi Manda RaiTre", in onda domani (5 aprile 2017) alle ore 10, sul tema degli amplificatori acustici.
"Per la terza volta siamo chiamati a dirimere un tema scottante, quello degli amplificatori acustici. E ancora una volta daremo battaglia in difesa dei consumatori".
"Ci siamo: i LEA arrivano in Gazzetta Ufficiale. Ribadiamo, come precedentemente comunicato, che per quanto riguarda il nostro comparto le modifiche vincolanti apportate al documento dalle Commissioni competenti di Camera e Senato, tra cui il rientro degli apparecchi acustici nel regime tariffario, non saranno presenti immediatamente nel testo che verrà pubblicato in Gazzetta Ufficiale sabato 18 marzo:
E’ stato il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, ad aprire i lavori della “II Giornata dell’Udito”, evento organizzato dall’associazione “Nonno Ascoltami!”, in occasione del “World Hearing Day”, indetto ogni 3 marzo dall’Oms, Organizzazione mondiale della sanità e presentata a Roma, nella sede del ministero.
Sarà celebrata il prossimo 3 marzo a Roma (Ministero della Salute, Auditorium “Cosimo Piccinno”, Lungotevere Ripa 1, ore 9.30) la “II Giornata dell’udito”, voluta e organizzata dall’associazione “Nonno Ascoltami!”, fondata da Mauro Menzietti, con il patrocinio del Ministero della Salute, in occasione del “World Hearing Day”, indetto dall’Oms, Organizzazione mondiale della sanità.
La Commissione Nazionale per la Formazione Continua ha deliberato di consentire ai professionisti sanitari di completare il conseguimento dei crediti formativi relativi al triennio 2014-2016 entro il prossimo 31 dicembre 2017, nella misura massima del 50% del proprio obbligo formativo, al netto di esoneri, esenzioni ed eventuali altre riduzioni. I crediti acquisiti nel 2017, quale recupero del debito formativo del triennio 2014-2016, non saranno computati ai fini del soddisfacimento dell’obbligo formativo relativo al triennio 2017-2019.
Si svolgerà a Parma, dall’8 al 10 marzo 2017, il primo “Corso pratico su impianti cocleari e protesi impiantabili a conduzione ossea”. Il convegno, del quale il professor Vincenzo Vincenti è responsabile scientifico, si terrà presso l’Aula congressi (Padiglione centrale ex monoblocco) e presso il Centro Corporatech (dipartimento di Medicina clinica e sperimentale, dell’Azienda ospedaliero-universitaria, via Abbeveratoia 2, Parma.
Il messaggio pubblicato dal quotidiano "Il Messaggero", cronaca di Roma, 2 febbraio è chiaro: "Raggiunto l'accordo per il Comune di Roma. Tutti i residenti nel Comune di Roma possono usufruire della convenzione. 290 euro ad impianto" e sotto la postilla, scritto in (molto) piccolo che chiarisce "il costo è riferito al solo impianto". Forse non abbastanza visto che chi ce l'ha segnalato via mail chiede se eravamo a conoscenza che il Comune di Roma avesse fatto una convenzione con quel Centro odontoiatrico.
La Corte dei Conti registra i Lea: pronti per la pubblicazione
Via libera della Stato Regioni al riordino dell’Ecm. Il testo dell’Accordo che riordina "La formazione continua nel settore salute" ha avuto il via libera all’unanimità della Conferenza Stato Regioni
“ORECCHIO E UDITO 2017 Imparare dai casi clinici”: è questo il tema del Convegno medico a cura del dottor Domenico Cuda, Direttore U.O. Otorinolaringoiatria, Ospedale “G. da Saliceto” di Piacenza.
L’evento si compone di tre incontri, che si svolgeranno nell’hotel Best Western Park Hotel di Piacenza.
Queste le date:
1° incontro: venerdì 24 marzo 2017; 2° incontro: venerdì 21 aprile 2017; 3° incontro: venerdì 19 maggio
2017.